Come tutti sanno l’olio si ottiene dalle olive, ma la differenza tra un olio meraviglioso ed un olio scadente è la conseguenza di diversi fattori. L’olio migliore si ottiene da olive selezionate a seconda della loro adattabilità al terreno che le ospita, ciò permette di coltivare olive che necessitano di pochissimi interventi dell’uomo e quindi un limitatissimo uso di prodotti che necessariamente ritroviamo poi nell’olio. La raccolta a mano delle olive senza che esse tocchino il terreno e la loro premitura entro le 12 ore dalla raccolta garantiscono un olio profumato, di colore naturalmente intenso e ricchissimo di vitamine poiché il tempo intercorso fra la raccolta delle olive e la loro premitura è minimo. La premitura a freddo con metodi esclusivamente meccanici a basse temperature non ne intacca i valori nutritivi e ne preserva le caratteristiche medicamentose intatte. L'olio extravergine di oliva è l'unico elemento, insieme al grasso del latte materno, a contenere assieme sia l'acido grasso linoleico (omega 6) che quello linolenico (omega 3), che sono elementi essenziali in quanto regolatori del metabolismo del colesterolo che il nostro corpo non produce. Esso contiene anche una altissima percentuale di acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) i quali rallentano la sedimentazione del colesterolo LDL (colesterolo cattivo) senza diminuire il colesterolo HDL (colesterolo buono).
In conclusione questo alimento antico e meraviglioso non solo è buono, profumato, emolliente e gustoso ma nell'ordine:
facilita il transito intestinale
aiuta a regolare il colesterolo e tramite ciò
aiuta a prevenire l'insorgere di patologie vascolari e quindi cardiache
ha un'azione analgesica e antinfiammatoria (grazie all'oleocantale, responsabile della sensazione piccante)
migliora la funzionalità del pancreas
apporta calcio e minerali e quindi previene l'invecchiamento cellulare
Assicuratevi che l’olio che usate abbia queste caratteristiche ed i vostri cibi si trasformeranno da alimenti puramente calorici a leccornie con proprietà medicamentose.